Prometto che appena finisce questo dannato periodo d'esami mi impegnerò di più per questo povero sito bistrattato...
Comunque, dovrei postare una striscia in settimana (spero!).
2.2.10
3.12.09
Le emozioni della cellulosa
Eeeh quante volte anch'io ho pianto come un imbecille seduto di fronte ad uno schermo, come creta nelle mani del regista.
Non c'è nulla da fare. Poche cose come un bel film riescono a suscitare forti emozioni, profonde riflessioni o improvvise palpitazioni.
Insomma, A chi non è mai capitato di commuoversi d'avanti a un bel film?

Già... a chi, mi domando... a chi?...
Non c'è nulla da fare. Poche cose come un bel film riescono a suscitare forti emozioni, profonde riflessioni o improvvise palpitazioni.
Insomma, A chi non è mai capitato di commuoversi d'avanti a un bel film?

Già... a chi, mi domando... a chi?...
21.11.09
... Assurdo!
Pinocchio disse al babbo:
"Io mento!"
E così gli esplose il naso.

che assurdità... mah.
Notina: il simbolo "#" indica "contraddizione"
"Io mento!"
E così gli esplose il naso.

che assurdità... mah.
Notina: il simbolo "#" indica "contraddizione"
13.11.09
Mathx è vivo
Non potrebbe essere altrimenti.
Non si spiegerebbe in caso contrario come mai anche dopo 9 mesi di inattività io abbia ripreso a disegnare strisce.
Beh con estrema nonchalanche posterò la nuova striscia facendo finta che questa pausetta non sia mai esistita e poi passo a darvi qualche informazione interessante.

piccola spiegazione: il "suddividere ordinatamente un gruppo" a cui fa riferimento maggiore o uguale è una proprietà delle Relazioni di equivalenza (Uguale è una relazione di equivalenza) di cui maggiore o uguale non gode, essendo invece una relazione d'Ordine.
in caso questa spiegazione vi avesse confuso ancora di più o voleste degli approfondimenti lievemente più tecnici ditelo pure e mi impegnerò per rendervi la faccenda meno incomprensibile.
E adesso le notizie interessanti.
Questo blog è destinato alla rottamazione. Infatti sto accuratamente studiando l'html in questi giorni per dare vita al SITO di mathx! Inutile dire che ci vorrà un pò di tempo, ma per quello che ho in mente ne varrà la pena (spero!).
Ho in mente grandi progetti per questo piccolo fumetto a partire dalla pubblicazione delle strisce anche in inglese (che per la cronaca sono già pronte da diversi mesi) per finire a un sito (quasi) completamente autonomo dove voi potrete leggere le strisce in tutta comodità e io potrò organizzare i file con un pò più di criterio, evitando tutte quelle seccature che comporta avere menù e strisce sparpagliate fra imageshack e il sito di filehosting di turno.
Questa volta la vostra pazienza (a patto che sia tanta :D) non verrà tradità.
Con tanto amore,
il papà di Vuoto, Inf, Se e solo se, e tutta l'allegra combriccola di Mathx
Michele
Non si spiegerebbe in caso contrario come mai anche dopo 9 mesi di inattività io abbia ripreso a disegnare strisce.
Beh con estrema nonchalanche posterò la nuova striscia facendo finta che questa pausetta non sia mai esistita e poi passo a darvi qualche informazione interessante.

piccola spiegazione: il "suddividere ordinatamente un gruppo" a cui fa riferimento maggiore o uguale è una proprietà delle Relazioni di equivalenza (Uguale è una relazione di equivalenza) di cui maggiore o uguale non gode, essendo invece una relazione d'Ordine.
in caso questa spiegazione vi avesse confuso ancora di più o voleste degli approfondimenti lievemente più tecnici ditelo pure e mi impegnerò per rendervi la faccenda meno incomprensibile.
E adesso le notizie interessanti.
Questo blog è destinato alla rottamazione. Infatti sto accuratamente studiando l'html in questi giorni per dare vita al SITO di mathx! Inutile dire che ci vorrà un pò di tempo, ma per quello che ho in mente ne varrà la pena (spero!).
Ho in mente grandi progetti per questo piccolo fumetto a partire dalla pubblicazione delle strisce anche in inglese (che per la cronaca sono già pronte da diversi mesi) per finire a un sito (quasi) completamente autonomo dove voi potrete leggere le strisce in tutta comodità e io potrò organizzare i file con un pò più di criterio, evitando tutte quelle seccature che comporta avere menù e strisce sparpagliate fra imageshack e il sito di filehosting di turno.
Questa volta la vostra pazienza (a patto che sia tanta :D) non verrà tradità.
Con tanto amore,
il papà di Vuoto, Inf, Se e solo se, e tutta l'allegra combriccola di Mathx
Michele
21.8.09
Still alive...?
A guardare questa pagina mi vengono in mente i primi 15 minuti di Wall-E (chi non l'avesse visto rimedi al più presto). Senza menù, con l'ultimo intervento che risale addirittura a febbraio...
Qual'è dunque il significato di questo intervento nella desolazione post-apocalittica di questo sito, in pieno agosto, dopo circa 6 mesi di assoluto silenzio?
Beh, inutile dire che la mia prima intenzione è chiedere scusa a tutti i lettori assidui e non, che dopo settimane di tentativi di connessione al sito hanno lasciato perdere vedendo che la data del post non cambiava mai...
Quello che voglio dire a tutti i lettori è che, a dispetto di quanto suggerisce il blog, Mathx non è morto. Non ho alcuna intenzione di lasciare perdere quest'idea, sono anzi molto determinato a portarla avanti, innanzitutto perché un simile progetto potrebbe tornarmi utile in futuro (sarei più che fiero di poter inserire Mathx nel mio portfolio un giorno...) e poi perché mi piace, è un'attività che mi sfoga, mi realizza e mi fa anche fare quattro risate quando serve. Ma la cosa che più mi stava piacendo era la comunità che si stava formando, ed è proprio cio che più mi spiacerebbe perdere (sempre se non è già troppo tardi).
Non voglio ammorbarvi sul perché il sito si è bloccato, vi basti sapere che il motivo principale è la mia mancata costanza in tutto quello che faccio (è rimasta in disparte a tramare nell'ombra sin dalla prima striscia...).
Non mi azzardo a darvi una data precisa, conoscendo (voi ed io) la mia carenza di continuità in quello che faccio e la mia mancata puntalità, ma posso darvi certezza (al 98%) che Mathx tornerà in vita al più presto.
Detto questo, godetevi la fine di quest'estate.
Buon bagno a chi ha ancora le chiappe a mollo e
Buono studio a chi, come me, è bloccato in città a crepare di caldo sui libri per gli esami di settembre.
A presto! :)
Qual'è dunque il significato di questo intervento nella desolazione post-apocalittica di questo sito, in pieno agosto, dopo circa 6 mesi di assoluto silenzio?
Beh, inutile dire che la mia prima intenzione è chiedere scusa a tutti i lettori assidui e non, che dopo settimane di tentativi di connessione al sito hanno lasciato perdere vedendo che la data del post non cambiava mai...
Quello che voglio dire a tutti i lettori è che, a dispetto di quanto suggerisce il blog, Mathx non è morto. Non ho alcuna intenzione di lasciare perdere quest'idea, sono anzi molto determinato a portarla avanti, innanzitutto perché un simile progetto potrebbe tornarmi utile in futuro (sarei più che fiero di poter inserire Mathx nel mio portfolio un giorno...) e poi perché mi piace, è un'attività che mi sfoga, mi realizza e mi fa anche fare quattro risate quando serve. Ma la cosa che più mi stava piacendo era la comunità che si stava formando, ed è proprio cio che più mi spiacerebbe perdere (sempre se non è già troppo tardi).
Non voglio ammorbarvi sul perché il sito si è bloccato, vi basti sapere che il motivo principale è la mia mancata costanza in tutto quello che faccio (è rimasta in disparte a tramare nell'ombra sin dalla prima striscia...).
Non mi azzardo a darvi una data precisa, conoscendo (voi ed io) la mia carenza di continuità in quello che faccio e la mia mancata puntalità, ma posso darvi certezza (al 98%) che Mathx tornerà in vita al più presto.
Detto questo, godetevi la fine di quest'estate.
Buon bagno a chi ha ancora le chiappe a mollo e
Buono studio a chi, come me, è bloccato in città a crepare di caldo sui libri per gli esami di settembre.
A presto! :)
16.2.09
Adesso vi spiego tutto
Salve ancora a tutti lettori. Allora, mi sembra giusto porre le mie scuse per il tremendo e incolmato ritardo di pubblicazione (che vi annuncio rimarrà incolmato) e passo a spiegare che cosa succede e perché la pubblicazione subisce continuamente ritardi apparentemente ingiustificati, e non lo faccio solo per allungare il brodo e trattenervi ancora un pò prima di permettervi di leggere finalmente la tanto attesa striscia, ma anche per allungare il brodo e trattenervi ancora un pò prima di permettervi di leggere finalmente la tanto attesa striscia.
Dunque, perché una striscia di mathx venga alla luce nella forma che voi conoscete e leggete sul blog sono necessari alcuni passaggi:
1-Parto della striscia, che avviene in aula durante la lezione
2-Materializzazione cartacea della striscia, che avviene qualche minuto dopo il concepimento dell'idea sempre nella suddetta aula
3-Trasposizione virtuale della striscia tramite fida e lievemente malridotta tavoletta grafica con corrispettiva penna nel tardo pomeriggio in probabile (vano) tentativo di evadere l'inevitabile studio
4-Elaborazione spontaneamente immediata della presentazione della striscia che avviene senza alcun preavviso e senza troppe complicazioni nel momento stesso in cui la striscia viene pubblicata qui sul sito.
Dunque l'occorrente necessario alla creazione di una striscia è il seguente:
1'400 g circa di materia cerebrale creativa e superficialmente danneggiata
1 aula di lezione con lezione lievemente noiosa
1 foglio a4 a quadretti grigi con fida parker rigorosamente nera
1 tavoletta grafica con penna e computer a cui attaccarla
1 connessione wi-fi a scrocco dal vicino di turno
adesso tutti gli ingredienti della ricetta erano presenti ad eccezione di uno: quello fondamentale, ovvero l'aula e la lezione. Come ben saprete in periodo d'esame non ci sono lezioni e quindi il mio cervello non ha motivi di evadere dalla realtà nel suo fantastico zoo sconnesso. Ieri ha fatto un'eccezione partorendo in preda all'esasperazione la striscia che seguo a sottoporvi in seguito ad un eccessivo utilizzo della suddetta materia grigia per scopi socialmente (in)utili (studio di algebra per l'esame di stamattina. A proposito non è andato troppo male).
Dunque adesso conoscete la causa del ritardo, quindi potete vivere felici e compatirmi un pò.
Detto questo.
Volete la striscia, VERO?
NO! Non ancora, voglio rubare un'altro pò del vostro tempo per una interessante comunicazione.
Ieri notte mentre tentavo inutilmente di addormentarmi ho riflettuto su come concretizzare l'internazionalizzazione di mathx. Ebbene dopo un pò di vacua ponderazione sono giunto alla conclusione che MathX in inglese è un progetto realizzabile. Non solo, la striscia che vi apprestate a leggere è già stata tradotta nell'idioma anglosassone e non vede l'ora di essere pubblicata. Non solo.
Ho in mente di estendere la traduzione di Mathx alle 5 lingue più importanti (ENG,ITA,DE,FR,SP)con l'aiuto di terzi in un futuro più o meno remoto.
In ogni caso a "breve" (adesso sapete che la dilatazione dello spazio tempo non si calcola solo in base alla trasformazione di Lorentz) aprirò un'altro blog omonimo al quipresente che sarà uguale in tutto e per tutto a questo ma sarà completamente in inglese. Il link lo ritroverete comodamente in testa alla pagina quando tutto sarà pronto.
Adesso, finalmente, potete leggere la meritata striscia della settimana.
O del mese in effetti. :D

*piccola spiegazione per i comuni mortali*
un'anello è un tipo di struttura algebrica. Vi sono inoltre delle sottostrutture proprie solo degli anelli che si chiamano Ideali (niente anello niente ideali insomma).
Dunque, perché una striscia di mathx venga alla luce nella forma che voi conoscete e leggete sul blog sono necessari alcuni passaggi:
1-Parto della striscia, che avviene in aula durante la lezione
2-Materializzazione cartacea della striscia, che avviene qualche minuto dopo il concepimento dell'idea sempre nella suddetta aula
3-Trasposizione virtuale della striscia tramite fida e lievemente malridotta tavoletta grafica con corrispettiva penna nel tardo pomeriggio in probabile (vano) tentativo di evadere l'inevitabile studio
4-Elaborazione spontaneamente immediata della presentazione della striscia che avviene senza alcun preavviso e senza troppe complicazioni nel momento stesso in cui la striscia viene pubblicata qui sul sito.
Dunque l'occorrente necessario alla creazione di una striscia è il seguente:
1'400 g circa di materia cerebrale creativa e superficialmente danneggiata
1 aula di lezione con lezione lievemente noiosa
1 foglio a4 a quadretti grigi con fida parker rigorosamente nera
1 tavoletta grafica con penna e computer a cui attaccarla
1 connessione wi-fi a scrocco dal vicino di turno
adesso tutti gli ingredienti della ricetta erano presenti ad eccezione di uno: quello fondamentale, ovvero l'aula e la lezione. Come ben saprete in periodo d'esame non ci sono lezioni e quindi il mio cervello non ha motivi di evadere dalla realtà nel suo fantastico zoo sconnesso. Ieri ha fatto un'eccezione partorendo in preda all'esasperazione la striscia che seguo a sottoporvi in seguito ad un eccessivo utilizzo della suddetta materia grigia per scopi socialmente (in)utili (studio di algebra per l'esame di stamattina. A proposito non è andato troppo male).
Dunque adesso conoscete la causa del ritardo, quindi potete vivere felici e compatirmi un pò.
Detto questo.
Volete la striscia, VERO?
NO! Non ancora, voglio rubare un'altro pò del vostro tempo per una interessante comunicazione.
Ieri notte mentre tentavo inutilmente di addormentarmi ho riflettuto su come concretizzare l'internazionalizzazione di mathx. Ebbene dopo un pò di vacua ponderazione sono giunto alla conclusione che MathX in inglese è un progetto realizzabile. Non solo, la striscia che vi apprestate a leggere è già stata tradotta nell'idioma anglosassone e non vede l'ora di essere pubblicata. Non solo.
Ho in mente di estendere la traduzione di Mathx alle 5 lingue più importanti (ENG,ITA,DE,FR,SP)con l'aiuto di terzi in un futuro più o meno remoto.
In ogni caso a "breve" (adesso sapete che la dilatazione dello spazio tempo non si calcola solo in base alla trasformazione di Lorentz) aprirò un'altro blog omonimo al quipresente che sarà uguale in tutto e per tutto a questo ma sarà completamente in inglese. Il link lo ritroverete comodamente in testa alla pagina quando tutto sarà pronto.
Adesso, finalmente, potete leggere la meritata striscia della settimana.
O del mese in effetti. :D

*piccola spiegazione per i comuni mortali*
un'anello è un tipo di struttura algebrica. Vi sono inoltre delle sottostrutture proprie solo degli anelli che si chiamano Ideali (niente anello niente ideali insomma).
28.1.09
Oltre il limite
Tentiamo di oltrepassare il limite per vedere oltre, per testarci, per raggiungere l'infinito...

Chissà se l'infinito è d'accordo. ;)

Chissà se l'infinito è d'accordo. ;)
8.1.09
Natale, Capodanno e tutto il resto
Gentili lettori, dovete scusarmi per l'ennesimo ritardo di pubblicazione, ma lo spirito festivo ha preso anche me sottraendomi all'impegno settimanale. Il vero problema comunque è che (essendo festa) non ho potuto fare uso delle ore dei corsi universitari, fondamentali in quanto sede del processo creativo che da vita alle strisce. Tuttavia, ho recuperato (sottraendo quasi un'intero pomeriggio allo studio) e tenterò di farmi perdonare con non una, non due, ma ben 3 strisce fresche di penna (virtuale). Anche se un pò in ritardo, spero facciano ugualmente il loro dovere :)



P.s. è (molto) probabile che nelle prossime settimane si verifichino dei ritardi nella pubblicazione delle strisce causa esami imminenti (il 19 ho lo scritto di analisi) e coseguente necessità di smattelarmi il cervello sui libri. Inoltre temo che per il nuovo menù (e tutti i miracolosi effetti sulla vostra vita e sull'impaginazione del blog che ne conseguiranno) dovrete aspettare un pò più del previsto.
Buon quello che è a tutti. Ciao!



P.s. è (molto) probabile che nelle prossime settimane si verifichino dei ritardi nella pubblicazione delle strisce causa esami imminenti (il 19 ho lo scritto di analisi) e coseguente necessità di smattelarmi il cervello sui libri. Inoltre temo che per il nuovo menù (e tutti i miracolosi effetti sulla vostra vita e sull'impaginazione del blog che ne conseguiranno) dovrete aspettare un pò più del previsto.
Buon quello che è a tutti. Ciao!
24.12.08
Piccola modifica
Scusate l'intervento precoce, ma in attesa del nuovo menù che conterrà tutto quello che avrete sempre desiderato, compresi link e informazioni corretti e aggiornati, volevo solo dirvi che il banner ha avuto qualche incidente di percorso, per cui il codice attuale per linkarlo sul vostro sito è il seguente:
<a href="http://mathxcomic.blogspot.com"><img src="http://img165.imageshack.us/img165/8870/mathxbannerfl8.gif" border="0" alt="Clicca per entrare nel sito!" /></a>
Ecco il banner in ogni caso
<a href="http://mathxcomic.blogspot.com"><img src="http://img165.imageshack.us/img165/8870/mathxbannerfl8.gif" border="0" alt="Clicca per entrare nel sito!" /></a>
Ecco il banner in ogni caso

22.12.08
L'infanzia
E' dalle esperienze che facciamo nell'infanzia che traiamo le prime conclusioni sulla vita. Quando siamo piccoli veniamo a contatto col resto del mondo con un diverso approccio psicologico. Siamo più aperti a nuove esperienze e anche più vulnerabili. Verrebbe da chiedersi cosa sia mai potuto accadere al povero vuoto nei suoi primi giorni di integrazione sociale...

P.S. Buone feste et cetera, et cetera :D
P.P.S. Lo so che l'impaginazione del sito è ancora parecchio carente, ma nessuno si è accorto dello shoutbox in fondo al sito. In ogni caso col nuovo menù (che sarà pronto per gennaio) si risolveranno anche i problemi di impaginazione :)

P.S. Buone feste et cetera, et cetera :D
P.P.S. Lo so che l'impaginazione del sito è ancora parecchio carente, ma nessuno si è accorto dello shoutbox in fondo al sito. In ogni caso col nuovo menù (che sarà pronto per gennaio) si risolveranno anche i problemi di impaginazione :)
Iscriviti a:
Post (Atom)